mercoledì 19 settembre 2018

"Al limite della notte" di Michael Cunningham






Titolo: Al limite della notte

Autore: Michael Cunningham

Genere: Narrativa psicologica


Editore: Bompiani

Pagine: 286

Prezzo: 17,50 €

Prezzo e-book: 4,99 €

Letto in formato: Cartaceo



Trama


New York, oggi. Peter, quarantenne, mercante d'arte a Manhattan, ha tutto quello che un uomo potrebbe desiderare. Un lavoro che sta per dargli nuove opportunità, un bell'appartamento, una moglie affascinante, una figlia che è andata al college. Tutto. O forse no. Forse questo non può essere tutto. Forse alla vita di Peter manca qualcosa, il senso di un movimento, un'aspirazione, una tensione. Un pericolo. E quando nell'appartamento che Peter divide con Rebecca arriva Ethan, il fratello minore di sua moglie, un'attrazione misteriosa e inquietante sembra mettere a rischio qualsiasi parvenza di stabilità. L'autore di "Le Ore" ritorna con un romanzo seducente e sensuale, dalla scrittura densa e coinvolgente, che conduce il lettore sulle tracce di una Bellezza che tutto può salvare e tutto può distruggere.



L'autore


Michael Cunningham è cresciuto a Los Angeles e vive a New York. Per Bompiani sono usciti: Le Ore (1999), tradotto in 27 lingue e vincitore del Premio Pulitzer per la Narrativa, del Pen/Faulkner Award e del Premio Grinzane Cavour 2000 per la Sezione Narrativa Straniera, Carne e sangue (2000), per il quale ha ricevuto il Whiting Writers’ Award, Una casa alla fine del mondo (2001), Mr Brother (2002), Dove la terra finisce (2003) e Al limite della notte (2010), La regina delle nevi (2014). Dal romanzo Le Ore è stato tratto il celebre film interpretato da Meryl Streep, Nicole Kidman e Julianne Moore, mentre di Una casa alla fine del mondo è stata realizzata una versione cinematografica diretta da Michael Mayer e interpretata da Colin Farrell e Robin Wright.



La mia recensione

La storia di un uomo comune, con una vita comune che viene scossa dall'infatuazione improvvisa per il fratello di sua moglie.
Per Peter, il protagonista, questo giovane rappresenta la bellezza, un qualcosa di puro e lontano da raggiungere, quasi come una vana speranza che lo scuote nel profondo.




Con questo libro Cunningham spiazza tutte le nostre convinzioni su una vita perfetta, ci fa sorgere così' delle domande: Cos'è perfetto? E' giusto dopotutto, lasciarsi andare ai nostri impulsi più' profondi? Quel giovane ragazzo entra nella vita di Peter, uomo maturo, proprio per sconvolgere la sua vita ma dopotutto forse, per renderla migliore, più' vera di quella che sta vivendo tutti i giorni con sua moglie, in un apparente normalità.




Cunningham ha una scrittura accurata nei dettagli e sa descrivere in modo meraviglioso gli stati d'animo dei suoi personaggi, è un maestro nel descrivere nel profondo le insicurezze e i dubbi dell'anima.
E' una lettura che ci lascia riflettere su molti aspetti della vita, ci lascia domande e dubbi e quando questo succede, vuol dire che il libro che abbiamo letto è stato davvero un ottimo libro, perché ci fa pensare.
La lettura è intensa, non si avvicina a quel capolavoro de "Le Ore" ma vale comunque la pena leggere tutti i libri di uno dei più' grandi autori della letteratura americana.
Cunningham riesce allo stesso tempo a descriverci lo spaccato di una città, in questo caso New York, e a intraprendere una discussione sul significato di bellezza e arte contemporanea. Inoltre traccia la storia di una coppia che è stanca di essere coppia. Bellissimo è dire poco.
Perciò lo consiglio a tutti!
Cos'altro aggiungere se non che AMO Cunningham! Leggere "Le Ore" mi ha sconvolto come pochi libri hanno saputo fare.
Ho amato e amo tutt'ora quel libro con tutta me stessa. Cunningham è stato capace di prendermi per mano e portarmi nelle profondità dell'animo umano con immensa dolcezza e sensibilità e per questo, lo ringrazierò' e lo amerò' sempre. Ha uno spazio speciale nel mio cuore questo autore, per me, tra i più' grandi in circolazione. :)



4 commenti:

  1. Quando un libro ci fa riflettere e ci pone dei perché vuol dire che è valsa la pena leggerlo. Diverso è quando ci lascia indifferenti. Ancora una volta, bravissima Valentina, ti applaudo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Concordo con te cara Marna! Vuol dire che il libro ha fatto davvero centro! ;) Grazie come sempre!! Felicissima che la mia recensione ti piaccia! ^^ Un abbraccio! ;**

      Elimina
  2. Sono molto legata a questo libro 📚 perché lo abbiamo letto insieme #ElfiForEver ed è un libro che avevo proposto io
    Mi piace sapere che lo hai amato anche tu
    Bravissima Valentina 👏👏👏
    La tua recensione me lo fa amare di più

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie di cuore cara Maria!! Felice che la mia recensione ti sia piaciuta! ^^ E' stata una lettura bellissima!! e poi io amo Cunningham! *__* ^^

      Elimina

"L'anima con la penna in mano" di Mario Pino Toscano

Titolo : "L'anima con la penna in mano" Autore : Mario Pino Toscano  Editore : INTERMEDIA Edizioni Pagi...